Abbiamo ottenuto la certificazione B Corp con un punteggio di 84,7. Un risultato che ci riempie di orgoglio, visto che il BIA (B Impact Assessment - strumento per misurare l'impatto positivo delle aziende) è stato utilizzato da più di 110.000 aziende in oltre 70 Paesi nel mondo, ma soltanto il 3% ha superato 80 punti, soglia minima per affrontare il processo di verifica da parte dell'ente certificatore B Lab.
Diventiamo così la terza azienda del settore renewables energy generation & installation a ottenere in Italia questo riconoscimento.
Le B Corp costituiscono un movimento di imprese con un obiettivo comune: essere protagoniste di un cambiamento globale e rigenerare la società attraverso il business. Con le proprie attività, creano un impatto positivo sociale e ambientale.
Scopri di piùIl nostro modo di fare impresa sostenibile non si ferma alla produzione, ma va in profondità, negli aspetti quotidiani del processo di produzione e dei rapporti all’interno dell’azienda.
Ecco perché oltre alla certificazione di qualità ISO 9001, che riguarda le regole interne che definiscono il modo in cui la nostra azienda crea e fornisce prodotti e servizi ai clienti, abbiamo ottenuto anche la certificazione ISO 14001, la norma internazionale ad adesione volontaria che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che sia completamente sostenibile, green e con il minimo impatto possibile sul pianeta.
E non ci siamo fermati qui, perché abbiamo ottenuto anche la certificazione ISO 45001, il primo standard internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro: un sigillo di qualità sul nostro team di lavoro, che non lascia mai in secondo piano il benessere di chi si impegna ogni giorno per creare i nostri impianti e seguire i nostri clienti.
Elmec solar partecipa attivamente al Protocollo Lombardo per lo sviluppo sostenibile, siglato dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dall’allora assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo il 18 settembre 2019, mantenendo costante l'impegno per perseguire gli obiettivi dell' Agenda ONU 2030.
Il Protocollo è un grande patto tra tutti i soggetti lombardi che vogliono che la sostenibilità diventi il nuovo nome dello sviluppo.