La ripresa dei grandi impianti e il caso Mantero Seta
In questi ultimi anni gli impianti fotovoltaici taglia commerciale, industriale e utility scale, sono quelli che hanno fatto più fatica a crescere rispetto alle installazioni di taglia residenziale. Nel 2011- anno del boom - gli impianti sopra i 200 kWp coprivano il 72% di tutta la potenza installata mentre lo scorso anno questi impianti hanno coperto solo il 28%. Oggi ci sono tutte le premesse per una nuova crescita.
La necessità di ridurre i costi di produzione ,spesso dipendenti dagli elevati costi di energia elettrica, e nuovi incentivi come il super- e iper- ammortamento concorrono a scelte più green e consapevoli da parte delle aziende italiane.
Noi stiamo vivendo questa ripresa, lavorando a diversi progetti molto ambiziosi. Uno fra questi è l’impianto di Mantero Seta Spa da 419,86 kWp composto da 1.284 pannelli fotovoltaici SunPower, nr. 8 inverter SMA STP 50-40 CORE1 e n°1 inverter SMA STP 25000 TL-30. Mantero è una rinomata azienda tessile della provincia di Como che concentra la maggior parte dei consumi elettrici nelle ore diurne. La scelta del fotovoltaico ha permesso a Mantero Seta di produrre autonomamente parte del fabbisogno energetico e conseguentemente a ridurre l'impatto ambientale delle produzioni tessili.